La bandiera svizzera
Un simbolo universale di semplicità e fiducia
Se mi dicessero di disegnare un confine e di inventare una bandiera per rappresentarlo, la prima cosa che farei sarebbe cancellare tutti i confini divisori e definitivi del mondo, disegnare una grande forma di globo e creare una bandiera completamente bianca. Tuttavia, ho un rispetto infinito per tutte le bandiere, e provo una certa affinità per molte di esse per via della loro forma, del loro stemma e dei loro colori. Una di queste è la bandiera svizzera.
La bandiera svizzera occupa un posto speciale nel mondo grazie al suo design e ai significati che porta con sé. Immediatamente riconoscibile per la sua forma quadrata, la croce bianca e lo sfondo rosso, questa bandiera è storicamente sinonimo di neutralità, fiducia e qualità. Esaminiamo questo simbolo da quattro diverse angolazioni.
Origine storica
Le origini della bandiera svizzera risalgono al XIV secolo. La croce bianca su sfondo rosso, vista per la prima volta sullo stendardo di guerra del cantone di Svitto, arrivò a rappresentare l’intera confederazione. Il cantone di Svitto è anche la fonte del nome “Switzerland”.
Con il riconoscimento della neutralità svizzera al Congresso di Vienna del 1815, la croce divenne il simbolo comune del paese. Nel 1848, la bandiera fu ufficialmente adottata con l’accettazione della costituzione federale.
Caratteristiche del design
La bandiera svizzera è, insieme a quella del Vaticano, l’unica bandiera nazionale con una forma quadrata. Questa caratteristica la distingue da tutte le altre bandiere.
Nel suo design:
- Colori: Lo sfondo è il “rosso svizzero” (Pantone 485 C), e la croce è di un bianco puro.
- Proporzioni della croce: I bracci sono di uguale lunghezza, e ogni braccio ha una larghezza pari a 1/6 della sua altezza.
- Posizionamento: La croce è perfettamente centrata sullo sfondo quadrato.
Anche se la sua forma standard è quadrata, una versione rettangolare viene anche usata per scopi diplomatici.
Dimensione legale
La bandiera svizzera è protetta dalla Costituzione federale e dalla legge del 2013 “sulla protezione dello stemma svizzero e di altri segni pubblici”. L’uso commerciale non autorizzato della bandiera è vietato.
L’uso della croce svizzera su prodotti non di origine svizzera è considerato un reato. Tuttavia, l’uso libero della bandiera è consentito durante eventi culturali tradizionali, come ad esempio i festivali alpini o le danze popolari.
Simbolismo internazionale
La bandiera svizzera non rappresenta solo il paese, ma è anche diventata un simbolo internazionale. L’organizzazione della Croce Rossa, fondata nel 1863 dallo svizzero Henri Dunant, si è ispirata alla bandiera svizzera. L’emblema della Croce Rossa è stato creato invertendo i colori (una croce rossa su uno sfondo bianco).
Questo ha portato l’immagine della neutralità e della protezione della Svizzera nel mondo. Oggi, la bandiera è sinonimo di affidabilità, qualità e neutralità. In settori come il settore bancario, l’orologeria e i prodotti farmaceutici, è uno dei simboli più importanti per rafforzare l’immagine della Svizzera. Da un punto di vista turistico, evoca anche le montagne, la natura e la serenità.